Nell’interagire con un’opera d’arte è importante tener presente la volontà dell’artista e il significato di ciò che ha cercato di comunicare, nella sua epoca, attraverso l’uso delle varie tecniche. Durante l’intervento di restauro le indagini su pigmenti e materiali impiegati per la realizzazione, consentono di individuare i migliori approcci conservativi basati su principi di non interferenza con l’originale e nel rispetto dell’autenticità dell’opera.
La grande varietà di tecniche artistiche impiegate nella realizzazione delle opere, richiede uno studio accurato delle problematiche conservative ad esse legate. Le modalità di conservazione giocano un ruolo importante, è per tale ragione che valutiamo gli spazi in cui le opere verranno conservate dopo l’intervento di restauro e progettiamo sistemi che ne assicurino una corretta conservazione e fruizione nel tempo.

Preservare e valorizzare. Interveniamo sull’opera nel rispetto della sua autenticità, assicurandone la corretta conservazione e fruizione nel tempo.
Tra le tipologie di opere grafiche su supporto cartaceo troviamo disegni, incisioni, dipinti, mappe, lucidi, manifesti, opere orientali. Ognuna di esse ha specifiche necessità conservative legate alla natura dei materiali, soggetti a diversi tipi di degrado, e alla fruizione.
