L’intervento di restauro ha interessato sia la legatura che il corpo delle carte, i quali versavano in un pessimo stato conservativo. La coperta, in pergamena floscia, presentava numerose pieghe, lacune e strappi in corrispondenza dei quadranti, del dorso e dei margini e la cucitura era danneggiata in molti punti. Il supporto cartaceo presentava danni molto estesi ai margini, lacune, pieghe e strappi diffusi.


Dopo aver eseguito le operazioni preliminari di spolveratura e pulitura meccanica, il supporto cartaceo è stato restaurato utilizzando carta e velo giapponese di adeguato spessore e colorazione neutra. La coperta in pergamena, invece, è stata sottoposta a tensionamento, restaurata e, successivamente alla cucitura del volume, è stata riagganciata seguendo lo schema strutturale originale.

